Canali Minisiti ECM

Scoperto come trattare la malattia dei piccoli vasi: causa la demenza

Neurologia Redazione DottNet | 06/07/2018 12:41

Gli studiosi dell'Università di Edimburgo hanno individuato un potenziale approccio per trattare la patologia

E' forse a una svolta il trattamento della "malattia dei piccoli vasi", una delle principali cause di demenza che può anche far peggiorare i sintomi della malattia di Alzheimer. Gli studiosi dell'Università di Edimburgo, infatti, hanno individuato un potenziale approccio per trattare questa patologia che nel solo Regno Unito è una delle principali cause dell'ictus. La malattia scoppia quando le cellule che rivestono i piccoli vasi sanguigni del cervello diventano disfunzionali e secernono una molecola direttamente nel cervello che ferma la produzione dello stato protettivo che circonda le cellule cerebrali.

I ricercatori sono riusciti a scoprire un particolare trattamento con farmaci che impedisce alle cellule di diventare disfunzionali e di invertire così i sintomi della patologia, prevenendo i danni al cervello. Ulteriori studi ora dovranno testare se questo trattamento sia in grado di funzionare anche quando la malattia è definita e non ai suoi esordi. "Questa importante ricerca ci aiuta a capire perché nasce la malattia dei piccoli vasi, fornendo un legame diretto tra i piccoli vasi sanguigni e i cambiamenti nel cervello collegati alla demenza. Mostra anche che questi cambiamenti potrebbero essere reversibili: ciò spiana la strada a potenziali trattamenti", spiega Anna Williams, ricercatrice dell'Università di Edimburgo. La ricerca è stata pubblicata su Science Translational Medicine. 

pubblicità

fonte: ansa

Commenti

I Correlati

Presentata indagine Irccs Mario Negri-Aisla su sclerosi laterale amiotrofica

A cominciare dalla prevenzione e dalla diagnosi della malattia, ecco i temi al centro del congresso annuale della Fism, la Fondazione dell'Associazione Italiana Sclerosi Multipla

Dalla comunità dei geriatri parte anche l’appello alla politica per aggiornare il Piano Nazionale sulle Demenze, fermo al 2014 e senza riferimenti alle RSA, nonostante il 70% delle 350mila persone ricoverate abbia una qualche forma di demenza

Questi sviluppi stanno cambiando radicalmente l'approccio terapeutico, migliorando notevolmente la qualità della vita dei pazienti

Ti potrebbero interessare

Presentata indagine Irccs Mario Negri-Aisla su sclerosi laterale amiotrofica

A cominciare dalla prevenzione e dalla diagnosi della malattia, ecco i temi al centro del congresso annuale della Fism, la Fondazione dell'Associazione Italiana Sclerosi Multipla

Dalla comunità dei geriatri parte anche l’appello alla politica per aggiornare il Piano Nazionale sulle Demenze, fermo al 2014 e senza riferimenti alle RSA, nonostante il 70% delle 350mila persone ricoverate abbia una qualche forma di demenza

Questi sviluppi stanno cambiando radicalmente l'approccio terapeutico, migliorando notevolmente la qualità della vita dei pazienti

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing